A breve hai un colloquio di lavoro e l’idea di fare scena muta nelle domande in inglese ti spaventa?
Se la risposta è sì, non puoi assolutamente perderti questo articolo…
Dove esploreremo alcune delle domande più comuni che potresti incontrare durante un colloquio di lavoro in inglese…
E come rispondere in modo efficace.
Sono certo che grazie a un po’ di preparazione e questi consigli, risponderai liscio come l’olio!
Colloquio di lavoro in inglese: Consigli generali
Prima di entrare nel merito delle domande specifiche, è importante considerare alcuni consigli generali per gestire l’ansia da colloquio e prepararsi al meglio.
Innanzitutto, informarsi sull’azienda presso cui ti stai candidando è fondamentale.
Se vuoi ridurre l’ansia e sentirti più preparato, puoi esercitarti rispondendo in inglese con amici o parenti riguardo ad alcune caratteristiche dell’azienda:
- Il mercato dove operano;
- I loro valori;
- La loro missione…
Simulando il giorno del colloquio ti sentirai più sciolto e ridurrai al minimo le possibilità di fare brutte figure.
Presentazione in un colloquio in inglese, la prima domanda
Una delle prime domande che probabilmente ti verrà posta durante un colloquio in inglese è:
“Tell me about yourself” (Parlami di te).
Questa domanda serve a rompere il ghiaccio e a capire meglio chi sei. Ecco un esempio di come potresti rispondere:
Esempio di risposta:
In inglese: “In the last five years, I worked as a marketing specialist, where I increased brand engagement by 30%. I’m passionate about digital marketing and eager to bring my skills to your team.”
In italiano: “Negli ultimi cinque anni ho lavorato come specialista di marketing, aumentando l’engagement del brand del 30%. Sono appassionato di marketing digitale e desideroso di mettere le mie competenze al servizio del vostro team.”
Why do you want to work here? (Perché vuoi lavorare qui?)
Questa domanda mira a valutare il tuo interesse specifico per l’azienda.
Una risposta ben strutturata dovrebbe dimostrare che hai fatto delle ricerche sull’azienda e che condividi i suoi valori.
Esempio di risposta:
In inglese: “I admire your company’s innovation and sustainability. My experience in project management aligns well with your goals, and I’m excited to contribute to your success.”
In italiano: “Ammiro l’innovazione e la sostenibilità della vostra azienda. La mia esperienza nella gestione di progetti è in linea con i vostri obiettivi, e sono entusiasta di poter contribuire al vostro successo.”
What do you know about our company? (Cosa sai della nostra azienda?)
Questa è un’opportunità per mostrare quanto ti sei preparato e quanto sei motivato. Dimostra di aver fatto ricerche approfondite sull’azienda.
Esempio di risposta:
In inglese: “I know your company is a leader in the industry, and I’m impressed by your recent initiatives. I’m eager to join a company making such an impact.”
In italiano: “So che la vostra azienda è leader nel settore e sono colpito dalle vostre recenti iniziative. Sono entusiasta di unirmi a un’azienda che fa un impatto così significativo.”
What are your strengths and weaknesses? (Quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza?)
Questa domanda può essere insidiosa, ma se affrontata con onestà e strategia, può mettere in evidenza la tua consapevolezza di te stesso.
Esempio di risposta:
In inglese: “My strength is attention to detail, which has prevented issues. My weakness is delegating, but I’m improving by learning to trust my team more.”
In italiano: “Il mio punto di forza è l’attenzione ai dettagli, che ha evitato problemi. La mia debolezza è delegare, ma sto migliorando imparando a fidarmi di più del mio team.”
What motivates you? (Cosa ti motiva?)
Questa domanda cerca di capire cosa ti spinge a dare il meglio di te nel lavoro.
Esempio di risposta:
In inglese: “I’m motivated by challenges that help me grow. Leading a team in my last role improved my leadership skills.”
In italiano: “Sono motivato dalle sfide che mi aiutano a crescere. Guidare un team nel mio ultimo ruolo ha migliorato le mie capacità di leadership”.
Where do you see yourself in five years? (Dove ti vedi tra cinque anni?)
Questa domanda valuta le tue ambizioni e come vedi la tua crescita all’interno dell’azienda.
Esempio di risposta:
In inglese: “In five years, I see myself in a leadership role, contributing to strategic decisions and guiding a team. I’m also committed to ongoing professional development.”
In italiano: “Tra cinque anni mi vedo in un ruolo di leadership, contribuendo alle decisioni strategiche e guidando un team. Sono anche impegnato nel continuo sviluppo professionale.”
Why are you leaving your current job? (Perché stai lasciando il tuo lavoro attuale?)
Questa domanda può essere delicata, ma è importante rispondere in modo positivo e professionale.
Esempio di risposta:
In inglese: “I’ve enjoyed my time at [Nome Azienda] and learned a lot, but I’m seeking new challenges that align with my career goals. Your company offers the right environment for growth.”
In italiano: “Ho apprezzato il mio tempo in [Nome Azienda] e ho imparato molto, ma sto cercando nuove sfide che si allineino ai miei obiettivi di carriera. La vostra azienda offre l’ambiente giusto per crescere.”
What are your salary expectations? (Quali sono le tue aspettative salariali?)
Parlare di salario può essere difficile, ma è importante essere preparati.
Esempio di risposta:
In inglese: “Based on my experience and industry standards, I believe a salary in the range of [range salariale] is appropriate. However, I’m open to further discussion based on the role’s responsibilities and the overall package.”
In italiano: “In base alla mia esperienza e agli standard del settore, credo che uno stipendio nella fascia di [range salariale] sia appropriato. Tuttavia, sono aperto a discuterne ulteriormente in base alle responsabilità del ruolo e al pacchetto complessivo.”
Why should we hire you? (Perché dovremmo scegliere lei?)
Questa è la tua opportunità per vendere te stesso come il candidato ideale.
Esempio di risposta:
In inglese: “My background in [specifica competenza o esperienza] and my passion for [aspetto del lavoro] make me a strong candidate. I bring unique skills like [abilità specifiche] and am confident I can positively impact your team.”
In italiano: “La mia esperienza in [specifica competenza o esperienza] e la mia passione per [aspetto del lavoro] mi rendono un candidato forte. Porto con me competenze uniche come [abilità specifiche] e sono sicuro di poter avere un impatto positivo sul vostro team.”
Do you have any questions for us? (Hai qualche domanda per noi?)
Questa è la tua occasione per dimostrare il tuo interesse per l’azienda e per il ruolo.
Esempio di domande:
- In inglese: “Can you tell me more about the team I would be working with?”
In italiano: “Può dirmi di più sul team con cui lavorerei?”
- In inglese: “What are the biggest challenges currently facing your department?”
In italiano: “Quali sono le sfide più grandi che il vostro dipartimento sta affrontando attualmente?”
- In inglese: “How does the company support professional development and growth?”
In italiano: “Come supporta l’azienda lo sviluppo professionale e la crescita?”
Colloquio di lavoro in inglese: Espressioni che possono tornarti utili
Ecco alcune espressioni e frasi che potrebbero esserti utili durante un colloquio in inglese:
- “I am highly motivated by…” – Sono molto motivato da…
- “I have extensive experience in…” – Ho una vasta esperienza in…
- “I am particularly skilled at…” – Sono particolarmente abile in…
- “I am eager to contribute to…” – Sono volenteroso di contribuire a…
- “One of my key strengths is…” – Uno dei miei punti di forza è…
- “I am looking forward to…” – Non vedo l’ora di…
Conclusioni
Prepararsi per un colloquio in inglese richiede pratica e fiducia. Con questi esempi di domande e risposte, sarai in grado di affrontare il colloquio con maggiore sicurezza e dimostrare il tuo valore come candidato.
Ricorda, la chiave del successo è la preparazione, quindi esercitati il più possibile e non esitare a fare domande che dimostrino il tuo interesse e la tua voglia di crescere.